COMUNICAZIONE ALL’UTENZA
Gentili Utenti,
la Regione Lazio ha disposto l’entrata in vigore, a far data dal 1 gennaio 2022, di una nuova regolamentazione
del funzionamento dei Centri di Riabilitazione, che riguarda in particolare la
durata delle terapie e le assenze.
Visualizza
la comunicazione in formato PDF
|
|
|
|
Attuali modalità di svolgimento del servizio
A seconda del setting assistenziale sono state adottate misure atte a contenere il rischio di contagio da covid-19, che riguardano tanto il servizio ambulatoriale quanto quello domiciliare e che confluiscono nel
Protocollo di Sicurezza Anticontagio adottato da Rifi.
|
|
|
|
|
|
TRIAGE servizio
domiciliare
Gentile Utente,
per effetto della normativa nazionale e regionale emanata per far fronte alla situazione emergenziale da Covid-19, l'esecuzione della prestazione riabilitativa è subordinata allo svolgimento di apposito triage, il cui esito negativo determinerà la possibilità di eseguire il trattamento.
Riportiamo di seguito l'informativa relativa al trattamento dei dati personali che saranno acquisiti in occasione di tale procedura, così come prescritto dal GDPR 679 / 2016.
Visualizza l'informativa
|
|
|
Attivazione
servizio videochiamata
Gentile Utente / Gentile Famiglia,
sono ormai diversi giorni che l’emergenza Coronavirus ha cambiato le nostre normali abitudini di vita.
La situazione emergenziale che stiamo vivendo e i conseguenti Provvedimenti delle Autorità Governative hanno inciso in maniera profonda anche sul normale svolgimento del rapporto di cura.
In tale contesto Rifi sta fornendo ai titolari di progetto riabilitativo un sostegno volto a meglio affrontare la situazione emergenziale e a offrire eventuali suggerimenti al fine di aiutare i propri utenti e le loro famiglie nelle difficoltà legate al periodo che attualmente viviamo e nella gestione di attività funzionali durante questa fase di sospensione del servizio.
Ciò si concreta in una forma di assistenza / supporto a distanza attraverso chiamate / videochiamate da parte degli
operatori sanitari facenti parte dell’equipe riabilitativa che ha attualmente in carico il progetto di cui Lei o Suo figlio è titolare.
A tal fine, Rifi invita i propri assistiti a fornire il proprio assenso al contatto anche nella forma eventuale della videochiamata, che potrà essere effettuata secondo il giudizio degli operatori dell’equipe riabilitativa; con riferimento alla quale La invitiamo a compilare il form cui potrà acceder cliccando il sottostante pulsante.
La fruizione di tale possibilità potrebbe essere di particolare aiuto nel sostenere la relazione terapeutica con i pazienti, sia adulti che bambini, in questa fase di particolare complessità / disagio,
Con la speranza che la predisposizione di tale servizio possa agevolare il superamento del difficile momento che stiamo attraversando, consapevoli che insieme, seppur con fatica, riusciremo a mettercelo alle spalle, inviamo cordiali saluti.
|
|
|
|
Avviso
A causa dell'emergenza coronavirus si prega di fare riferimento, per eventuali comunicazioni, alle seguenti caselle di posta elettronica
info@ri-fi.it e segreteria@ri-fi.it
|
|
|
Benvenuti |
|
 |
Il centro di riabilitazione Rifi, che opera sul territorio di Fiumicino sin dal 1977, attraverso il suo staff qualificato è in grado di affrontare con la massima professionalità le più gravi problematiche di carattere psico-motorio del bambino, dell’adulto e dell’anziano. Attraverso la presa in carico globale del paziente la Rifi è in grado di offrire la terapia necessaria, in modo tale da consentire alle persone che abbiano problemi di natura fisica o psichica il raggiungimento del miglior livello di vita possibile, sul piano funzionale, sociale ed emozionale. |
Principio cardine cui si ispira la Rifi nel suo modo di operare, dunque, è la presa in carico globale dell’utente, sia esso bambino o adulto, attraverso l’intervento sulla persona di un’equipe multidisciplinare (medico, terapista, psicologo, ecc.) che redige un progetto personalizzato per ogni paziente, con il coinvolgimento, in caso di persone in età evolutiva, anche della famiglia e della scuola.
 |

|
 |
Il Centro Ri-fi opera in accreditamento con il Servizio Sanitario Regionale con DCA della Regione
Lazio numero U00153 del 17.04.2015
|

|
|
|