Il centro Rifi, seguendo lo stesso percorso di qualità, è in grado di proporre
progetti riabilitativi anche al di fuori
dell’accreditamento, con spesa a carico dell’utente.
Il servizio è rivolto alle persone con patologie e parametri di accesso non sufficienti per fruire dell’erogazione gratuita così come stabilito dalla normativa regionale, a quelle che richiedono trattamenti specifici (ginnastica posturale, visita neurologica, ecc.), nonché a quelle che richiedono un intervento immediato che, considerata la notevole richiesta, non è possibile erogare in regime convenzionato.
I trattamenti erogati in regime privato
sono quelli di seguito indicati:
>>
riabilitazione logopedica;
>>
riabilitazione motoria / neuro-motoria;
>>
riabilitazione psico-motoria;
>>
riabilitazione cognitiva e neuro-psicologica;
>>
riabilitazione posturale;
>>
intervento educativo;
>>
terapia psicologica;
>>
counseling genitoriale;
>>
foniatria;
>>
visite specialistiche di fisiatria, neurologia, neuropsichiatria infantile;
>>
ortofonia;
Il centro offe la possibilità di fruire di trattamenti di tipo domiciliare per quei pazienti che abbiano difficoltà a raggiungere la nostra sede.
Il servizio è disponibile per
l’intero territorio del Comune di Fiumicino, per la zona di
Ostia e per la zona di Roma ovest (Eur, Monteverde, Portuense, Marconi); per zone diverse è necessario prendere contatto con il Centro.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria
al numero
06.65.23.537 o via e-mail all’indirizzo
segreteria@ri-fi.it
Coloro che accedono al
servizio privato hanno la possibilità di detrarre la spesa sostenuta nella misura del
19%.
Gli utenti che invece rientrano nelle ipotesi di cui alla
legge 104/92 (anche nella fattispecie di cui all'art. 3
comma 1 - handicap lieve) hanno la possibilità di dedurre interamente la spesa per le prestazioni riabilitative.
I minori di anni 18 che rientrano nel disposto della
legge 104/92 hanno altresì diritto alla corresponsione dell’indennità mensile di
frequenza. Si tratta di un assegno erogato dall'INPS a favore degli invalidi civili minori per aiutare l'inserimento dei ragazzi nelle scuole, nei centri di formazione o di addestramento professionale e nelle strutture educative, riabilitative e terapeutiche accreditate. E' una forma di provvidenza economica istituita dalla legge numero 289 del 1990. L'indennità spetta ai minori di 18 anni, cittadini italiani o dell'Unione europea, residenti in Italia che siano stati riconosciuti come “minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell'età” o “minore con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell'orecchio migliore” e che dispongano di un reddito annuo personale non superiore a 4.408,95 euro. Requisito fondamentale per percepire l’indennità è la frequenza continua o periodica di un centro di riabilitazione convenzionato, di centri di formazione professionale, di centri occupazionali o di scuole di ogni ordine e grado a partire dagli asili nido. Attualmente la misura dell’assegno di frequenza è di € 267,57 mensili.
Per qualsiasi tipo di
informazione in ordine alle detrazioni è possibile contattare la segreteria del centro al numero
06.65.23.537 ovvero all’indirizzo
segreteria@ri-fi.it
|